5.4 Cosa possiamo fare noi?

Pur trattandosi di problematiche su scala globale, alcune buone pratiche quotidiane potrebbero aiutare a invertire questo processo; anche noi, in quanto consumatori, possiamo contribuire seguendo poche semplici regole!

Non disperdere nell’ambiente plastica, mozziconi di sigaretta e altri rifiuti. Fai una corretta raccolta differenziata!
   Limita il consumo di posate, bicchieri, cannucce e altri oggetti monouso di plastica. Noi li utilizziamo solamente per pochi minuti, ma il mare impiega fino a mille anni per degradarli!
   Diventa un consumatore informato e scegli prodotti certificati, realizzati nel rispetto degli animali e dell’ambiente. Prediligi detersivi ecologici, con tensioattivi naturali innocui per la fauna e un ridotto contenuto di fosfati e, evita cosmetici e altri prodotti contenenti microplastiche, a favore di prodotti biodegradabili.
Sii un proprietario di animali responsabile: non liberare nel mare pesci o altri organismi non autoctoni!
Riduci le emissioni di CO2, prediligendo il trasporto pubblico o la bicicletta. Ne gioverà l’ambiente e la salute!

… E PER I NOSTRI PESCI?

Le nostre scelte alimentari hanno un enorme impatto sull’ecosistema marino. Modificando le nostre abitudini di acquisto e di consumo a casa, in mensa e al ristorante possiamo contribuire a un’inversione della rotta! Ecco come:

  • Preferisci la pesca artigianale, che utilizza metodi di cattura più sostenibili, come ad esempio reti da posta, nasse e trappole;
  • Varia la tua scelta, acquistando specie diverse e non a rischio. Scegli pesci a ciclo vitale breve: hanno un ridottissimo contenuto di metalli pesanti, sono sostenibili per l’ecosistema , sono economici e accessibili a tutte le famiglie!;
  • Preferisci il pesce locale e di stagione pescato nel mare Adriatico, a quello allevato o decongelato;
  • Rispetta la taglia acquistando esemplari già adulti.
Scroll to top